Arrivo: giro ad anello: malga Montalon quota 1868; lago omonimo 2089; lago delle Stellune 2091; laghi delle Buse Basse (o di Rocco, su certe cartine) quota 2190-2170; malga Valsorda seconda 1901; Ponte Conseria 1468
Proseguiamo senza difficoltà di orientamento fino ad arrivare agli edifici della malga (04), una delle ultime a non essere raggiunte da strada forestale.
Al tempo dell'escursione, veniva ancora monticata da un insegnante dell'istituto agrario di San Michele; purtroppo recentemente il mancato restauro degli edifici (di proprietà privata) hanno portato all'abbandono (vedi galleria foto 2012)
Proseguendo a monte del complesso raggiungiamo il laghetto (05) e la forcella (06): qui troviamo uno snodo di sentieri.
Imbocchiamo il SAT322/SAT318 che con dislivello ridotto e ancora qualche residuo di neve porta a sovrastare il lago delle Stellune; poi, piegando ad est, un'altra sella che ci regala la vista sui laghi di Rocco (07)
Da questi, rientro col SAT317 a malga Valsorda seconda (08), cambio di riva orografica e quindi al Ponte Conseria (09) e, per strada asfaltata e pascoli, all'auto.
Movimento alternativo
![]() |
MTB? mah |
![]() |
Fino alla malga con neve ci sono salito, di più non saprei
|
![]() |
Come sopra |
![]() |
Noooo |
![]() |
Bè, si se camminano |
Galleria foto
Giudizio
:-)
Note