Partenza: parcheggi presso il lago di Tovel, quota 1160
Arrivo: malga Flavona, quota 1861
Difficoltà: E.

I colori autunnali esaltano il lago, l'atmosfera è decisamente pittoresca fra spiagge e nebbie: percorso il lungolago (01) e arrivati agli alberghi e alle baite sparse sotto gli abeti (02), imbocchiamo la forestale che inizia a salire (in foto 03, un relitto...peccato).
Da qui in poi, nessun problema di orientamento.
La strada in realtà sale lunga e monotona (04) fino all'apertura (05) che anticipa la malga Pozzoi 1632 metri (06). Alcune panche sotto i larici sulla sinistra (salendo).
In poche decine di minuti, salendo su un versante umido (07) e ombroso (08), già innevato, sbuchiamo nel bel lariceto (09) che introduce i pascoli della Flavona (foto 10: alle spalle il Turrion basso - foto 11)
Rientro per la stessa via (12); purtroppo già in ombra per le corte giornate autunnali.
Profilo altimetrico
Dislivello sui 700 e sviluppo di 16 km A/R. Avendo tempo e luce sarebbe valsa la pena di salire ancora per portarsi nel vasto altipiano soprastante la malga.
Movimento alternativo
![]() |
Direi di si. Ma non so se, essendo nel Parco PNAB, ci siano limitazioni. |
![]() |
Direi di si fin a malga Pozzoi, poi => vedi segnale
|
![]() |
come sopra |

Traccia .gpx
Giudizio
:-)
Note Nemmeno stavolta siam riusciti a veder l'orso. |
malga Pozzoi |