Partenza: parcheggio lungo la strada che da Fierozzo loc. Hacleri sale a malga Plezn (ampio slargo presso una curva in foto 01, altrimenti ci sono posti anche più su e a ridosso della stradina di accesso all'agritur)
Arrivo: monte Gronlait
Difficoltà: attenzione ad alcuni passaggi su roccia friabile/franati.
Lasciata l'auto (ma avremmo anche potuto salire di più), presso la successiva curva evitiamo il ponte incamminandoci sul sentierino che risale lungo il torrente (sinistra orografica); supera la baita "Balkhof" (02) e, poco dopo, rientra sulla strada forestale che risale la Valcava.
In località "Grosstoan" (pietra grande, 03), preseguiamo diritti ignorando la svolta per Erdemolo: lungo un bel bosco rado di larici arriviamo ad alcune infrastrutture della Prima guerra mondiale, ristrutturate e valorizzate (04), e così alla Feldkapelle (05).
![]() | |||
Da queste parti, quando cacciano, lo fanno sul serio (vedi capanno). Consigliato un pile dai colori vistosi, nel periodo autunnale. |
Il dislivello è poco, tuttavia, salendo su uno spallone del Gronlait (09), troviamo alcuni tratti franosi su cui va prestata attenzione; i detriti sembrerebbero ferrosi e non porfirici (come gran parte del Lagorai).
In prossimità della cima la pendenza pressochè azzera (10): stavolta non raggiungiamo nemmeno la classica croce di legno, preferendo lambirla poco a valle, recuperando subito il sentiero che corre lungo la dorsale prativa (11) e porta alla sella che ci separa dal Fravort.
Rientrare da questa, allungando molto il rientro, a molti sembrerà poco intelligente....ma qui si descrivono le mie escursioni, e posso assicurarvi che dopo l'ennesima salita/discesa da una montagna per la stessa via, si ha volta di provare tutti i sentieri intorno :-)
Quindi, raggiunta l'ampia sella (12), riprendiamo la traccia che, cambiando bruscamente direzione, riporta alla Portella.
Attenzione: pur piacevole e poco faticoso, il sentiero presenta in alcuni passaggi la stessa franosità riscontrata sulla via di salita (13, canali di frana).
Dal passo in giù si ricalcano le tracce dell'andata; come unica eccezione si resta sulla strada forestale che passa a monte della Balkhof (14)
Profilo altimetrico
Stagionalità
La Valcava è terra da scialpinisti (la neve resiste fino a primavera inoltrata); ma la zona intorno al passo Portela va affrontata solo da esperti; ergo non mi sento di consigliarvelo per i mesi invernali. |
Movimento alternativo
![]() |
NO |
Galleria foto
Download
Traccia .gpx
Giudizio :-) ![]() |
![]() |
![]() |
La strada che collega Mala e Faida... ...percorsa una sola volta in vita mia (in bici) |
![]() |
L'immancabile Brenta, che vi propino una volta si e una...anche |
![]() |
Verso il Serot |