Arrivo: Calisio, 1096 metri slm

Il fondo si fa sterrato, la salita è piacevole; superato un guado (02), un bivio (03) e una calcara restaurata (04), giungiamo all'ampia apertura del Prà (05).
Sempre a sinistra (06) con pendenze trascurabili fino al successivo xxxx; da qui si diparte il sentiero SAT (07) che in pochi minuti ci raccorda col più ampio e battuto sentiero che corre quasi pianeggiante lungo la dorsale del "panettone calisiano" (08, le segnaletiche SAT sono ottime e abbondanti)
Le radure si alternano a bosco: superiamo il "Prà dela Saeta" (09) e costeggiamo il "Prà Maor" sempre seguendo il largo sentiero (praticamente è una strada forestale).
Si scende fino ad una curva stretta che si risale a destra, ora su acciottolato (10). Da qui si giunge allo spiazzo "ex forte Casara" (11, ruderi poco visibili in quanto volutamente interrati alla fine della Grande Guerra)
La pendenza si accentua, così come le vie da scegliere (è un intrico di strade piste e sentieri, retaggio del periodo bellico).
Noi prendiamo un sentiero SAT, che si raccorda ad una pista (12) che porta al "Prà del Dorigat"; continuando si sale agli Stoi, ampie gallerie scavate nella roccia (13)
Appena sopra questi, un passaggio su roccia che si supera con cordino d'acciaio lungo 2-3 metri (14)
In breve siamo sulla cima, tondeggiante (15)
Scendiamo dal lato sud (che affaccia sulla città), comodamente per strada (16 - 17 - 18): anche qui, come scritto sopra, prestare attenzione al reticolo stradale sviluppato.
Dal "forte Casara" rientriamo per la via dell'andata
Profilo altimetrico
Stagionalità
Tranquillamente tutto l'anno; attenzione ad eventuale ghiaccio dal Casara alla cima
|
Movimento alternativo
![]() |
si sale alla cima, prendendo per strade forestali invece che per il sentiero |
![]() |
si, se c'è abbastanza neve...
|
![]() |
macchè, troppa poca neve e pendenza |
Galleria foto Download Traccia .gpx Giudizio :-) Note Panorami: val di Cembra, Lagorai, Trento, Pergine...tenendo presente che l'occhio spazia da un'altezza di 1100 metri scarsi quindi... Come già in Marzola, ecco un cippo BVR |