Arrivo: giro ad anello, il proposito era quello di "esplorare" la sponda albianese (...) del Calisio: il monte Barco con relativo biotopo
Ulteriore premessa: per la sua storia secolare, il Calisio è attraversato da una ragnatela di strade e sentieri (nonostante l'Ecomuseo dell'Argentario abbia fatto un lavoro grandioso con la segnaletica). La morfologia e la copertura boschiva non offrono spesso punti di riferimento: insomma, se non lo si conosce potrebbe sembrare labirintico.
...e attenzione ai cadini (pozzi minerari verticali di origine medievale, tappati alla bell'e meglio).
Voglio vedere qualche zona nuova, anche in chiave futura, per portarci la famiglia: ho con me la mappa Kompass (il GPS giace però dimenticato a casa)
Lasciata l'auto appena sotto il bel lago di S. Colomba presso un tornante (slargo con panche in legno), imbocco la vicina forestale "stangata" (01, sentiero 10B) per scoprire che, stanga o non stanga, il motocross se ne fa un baffo dei divieti
Breve discesa che porta all'ampia strada-sentiero 10, e da lì a prati e seconde case (carine, lo ammetto)
Ora però, in barba alla cifra di questo blog, e visto che l'itinerario di per sé è più un andare a zonzo, elenco sinteticamente i vari passaggi.
Quota | Foto | |
ultimo tornante prima del lago di Santa Colomba | 918 | 01 |
Bivio sentiero 10-sentiero 10B | 02 | |
bivio | 03 | |
Rio Negro |
857 | 04 |
Calcara di Monte Gallina (Mongalina) | 895 | 05 |
Pradi de le Are | 885 | 06 |
Varisele | 815 | 07 |
Le Casare | 781 | 08 |
L'Albera | 720 | 09 |
Dos de la Lasta | 699 | 10 |
Marecialt | 756 | 11 |
Val del Termenac' | 860 | 12 |
Palù Gros | 855 | 13 |
Prà Fornel | 856 | 14 |
Pradi di Mongalina | 880 | 15 |
Prà Brogeron | 890 | 16 |
bivio | 17 | |
Ristorante lago di santa Colomba | 924 |
Riassunto
Il percorso alterna macchie di bosco a prati, senza grosse pendenze; a spanne andiamo ad accumulare un dislivello sui 4-500 metri. Non entusiasmante il passaggio sopra le linee elettriche (piloni).
Le zone più interessanti sono il biotopo delle Grave (che stavolta solo lambiamo); il lago di S. Colomba ed i prati delle Gorghe, sopra Meano.
Il biotopo/area protetta del monte Barco, che non avevo mai visto, si rivela invece poco appagante: pochi scorci panoramici sulla val di Cembra e poca visibilità sull'area umida.
Stagionalità
Sempre buono :-)
|
Movimento alternativo
![]() |
Yeah |
![]() |
...vedi riga sotto...
|
![]() |
Ma la neve?? Le quote sono infime |
![]() |
qualche passaggio scassa-passeggino |
![]() |
si, ma si stuferanno se non li mollate in qualche prato con un pallone :-) |
Galleria foto
Giudizio
:-)
Non mi aspettavo chissà cosa da quest'uscita, perlopiù esplorativa, per cui il giudizio è certamente positivo. Non si discute comunque che sull'ampia dorsale calisiana ci sono itinerari più interessanti.
Note
Sviluppo altimetrico altalenante ma mai distruttivo.
Immediatamente vicino all'area protetta del monte Barco: tracce di pneumatici a gogò; mangiatoie per gli ungulati e cabina di controllo della linea Snam (metano)
In questa vallecola un quasi illeggibile avviso di prestare attenzione
Antichi mestieri =>
<= schifezze :-(
l'uomo arriva ovunque... =>
...che sia questo il biotopo?
ah, no, è questo...
(questa era la vista più aperta che ho trovato...)
Presepe storico! C'è da almeno 30 anni, lo ricordo ancora da quando venivo bambino su questi prati
qualcuno ha tappezzato la montagna di santini