Arrivo: malga Pec 1582, malga Cambroncoi 1705, Costalta 1955
Costalta, cima tondeggiante, spartiacque fra la Val dei Mocheni ed il Pinetano! Per la vicinanza a casa e la comodità, ci salgo almeno 4-5 volte ogni anno. Anche senza allenamento.
I modi per raggiungere la croce sommitale sono, essenzialmente: da Pinè località Parciocca (sopra la frazione dei Fovi) oppure dalla sponda mochena; la salita "classica" parte da passo Redebus.
Dicevo, ci son salito talmente tante volte, da non essermi mai curato particolarmente di fotografarne e dettagliarne i tracciati. Ecco di seguito la breve descrizione di una salita invernale particolarmente scenografica (NB: la pubblico d'estate, con sti calori...è tutta nostalgia!)

In breve si sbuca sotto il pendio assolato di malga PEC, (02, mai monticata), proseguendo diritti fino alle più ampie aperture della Cambroncoi (03)(agritur, apertura estiva ma anche in molto weekend invernali).
Siamo circa a metà strada: la salita classica vuole che, ai margini opposti del pascolo, ci si infili nel bosco (04) lungo una pista che sale a tornanti.
NB: da qualche anno la SAT ha cambiato le segnaletiche: la pista classica è segnalata come Ippovia, mentre è ora indicato un sentiero che sale partendo poco prima, presso l'acquedotto (dislivello ovviamente uguale, bosco più chiuso, passaggi più stretti, a volte lo si utilizza per chiudere l'anello – vedi traccia .gpx)
Si esce dal folto di abeti, avendo finalmente chiara la posizione della croce di vetta (anche se chiamarla "di vetta" mi fa strano, considerata la tondaggine) (foto 05)
Attraversato un bel lariceto giovane, eccoci a un passo dalla croce (06)
Gran panorama sulle cime mochene del Lagorai, su Vigolana-Altipiani-Marzola, sul Brenta, fin su al Sudtirolo e a Fiemme (Corno Bianco e Nero) (specie se - diversamente da questa foto - la giornata è tersa)
Discesa dalla stessa oppure, come scritto prima, per il sentiero SAT404 che raggiunge la Cambroncoi e scende nel bosco a monte della strada asfaltata, fin dietro la Pec (o Pez)
Profilo altimetrico
Stagionalità
Tutte!
|
Movimento alternativo
Varianti
Galleria foto Download Costalta_da_Redebus.gpx Costalta_sentiero.gpx Costalta_variante.gpx Giudizio :-) Note Sulla Croce, per anni sono state attaccate bandierine tibetane, beneauguranti. Ma poi gli elementi gradualmente le distruggevano.. Nei paraggi, ciò che resta di due cave; non so cosa estraessero (porfido?) Qualche foto ambientata in altre stagioni |