Arrivo: giro ad anello: Fratte (un albero ogni nuovo nato), Feles metri 770 circa, Castello di Vigolo, Vigolo paese, Bosentino centro
Questo breve giro ricordavo di averlo percorso da bocia, 30 anni fa.
Corsi e ricorsi, direbbero gli eruditi; giro da mateloti, dico io. In passeggino, aggiungo (meglio se con ruote a camera d'aria e ancor meglio se dotato di freni)
Lasciata l'auto presso la chiesa, imbocchiamo subito la "strada panoramica" (02): non è la via più diretta per raggiungere il Castello, ma vogliamo appunto vedere...quanto è panoramica.
Con tratti ripidi (e il passeggino pesa!) alternati a falsopiani (03) giungiamo al bivio di Maso Tofoi (04, quota 764): proseguiamo diritti per le Fratte.
Ancora salita e poche auto (la strada è aperta al traffico): presso Maso Piovan c'è uno snodo di strade e stradine (05): che facciamo?
Salendo ancora si arriverebbe ad un'interessante area forestale, valorizzata dal Comune di Bosentino mediante il recupero di vecchi terrazzamenti a prato e castagno. Ora qui, per ogni nuovo nato, piantano un albero *.
Chiesa chiusa, ampio spiazzo, acqua da fontana.
Proseguendo brevemente, ed avendolo sempre in vista, raggiungiamo il Castello (09). E' privato, chiuso, non visitabile.
La strada a monte non so dove porti, noi imbocchiamo ben segnalata (10) quella a valle: in lieve discesa raggiungiamo un bel parco giochi periferico all'abitato di Vigolo Vattaro (11); e quindi il centro del paese (facendo tappa all'ennesimo parco giochi...12)
Il rientro per comoda strada asfaltata fra le campagne (13)
Stagionalità
Sempre
|
Movimento alternativo
![]() |
Si |
![]() |
Si |
![]() |
Si |
Galleria foto Download Traccia .gpx Giudizio :-) Note * Ci sono Comuni (Bosentino, Tenna) che piantano un albero vero e proprio per ogni bambino nato (in ottemperanza alla legge) e - purtroppo - Comuni più affollati e meno boscosi (Pergine) che ai nuovi nati intitolano un cespuglietto lungo la ciclabile… Bella giornata primaverile, escursione fra ciliegi fioriti e mucche angus (una sola, per la verità) |