Arrivo: Dos dei Pini 1506mt...stavolta raggiunto
(Ecco un esempio delle velleità artistiche su Tumblr... |
A quest'uscita, è (diciamo così) propedeutica quella di qualche tempo prima, la salita in Costalta dai masi di Sant'Orsola
Fatto sta che avevo raggiunto la "Strada militare" ma non l'Avamposto. Questione di pochi metri, avrei capito in seguito, grazie al web (foto aeree di Bing, sito trentinograndeguerra).
Essendo sempre alla ricerca di cammini inediti, un buono spunto per risalire. Da Faida, stavolta.
Non appena scorgo una tabella SAT, piazzo l'auto al limitare della strada asfaltata e mi incammino.
Raggiunto in breve un bivio (01, cataste fumanti dopo una notte di pioggia) proseguo a destra per strada forestale che lambisce alcuni baiti con annesse serre di piccoli frutti (02).
Sempre avanti per strada forestale tenendo la sinistra: ad un bivio (03, segnalazioni *), ad uno successivo (privo); e alla partenza del sentiero (04).
Si sale brevemente, innestandosi poi sulla ben conservata "Strada militare incompleta" (05), che già l'altra volta avevo percorso, pur in direzione opposta.
Questa corre ai piedi di una massicciata porfirica, sul lato Ovest, fra sfasciumi e vegetazione di pino silvestre
Finita la strada militare, è proprio la precedente esperienza ad aiutarmi nell'orientamento: risalgo fino ad uno spiazzo (06); qui intuisco un sentierino che arrampica sul famoso Dos dei Pini (07). A parte un muretto a secco (che magari deriva da pastorizia), nessun altro segno potenzialmente bellico.
Disturbo un capriolo, che scappando mi abbaia parecchio.
Sulla sommità del dosso – massi di porfido a sbalzo e vecchi pini – effettivamente c'è un discreto colpo d'occhio.
Monte Corona (val di Cembra); Pinetano, giù fino a Trento
Ridiscendo allo spiazzo (06), continuo passando ai Masi dei Stefani (08 – 09) e mi riallaccio al sentiero di salita.
Profilo altimetrico
Stagionalità
|
Percorso in giugno
|
(Condivisa col percorso citato in precedenza)
Movimento alternativo
![]() |
No |
![]() |
No |

Si
Galleria foto
Download
traccia .gpx
Giudizio
:-)
Note
Esserci passato poche settimane prima, salendo dal versante mocheno, mi ha sicuramente aiutato ad orientarmi: fra la strada militare e il Dos le indicazioni mi sembrano un po' rade
Serre coltivate a piccoli frutti...credo...magari invece è maria :-P
* Il bivio segnalato, a destra portava al "Caposaldo Monte Calvo 1410mt" distante 30 minuti – Sentiero pericoloso. Bohhh. Occhio ai bivi!
I vecchi segni della vecchia Ippovia...ovunque!!
Laghestel